SOTTOTITOLARE: UN DIRITTO
13 novembre 2020 – Normalmente, le piattaforme per videochiamate venivano usate in contesti informali, ad esempio tra parenti. In questi ultimi mesi invece sono state utilizzate soprattutto per riunioni di lavoro e lezioni scolastiche. Come tutti sappiamo, molte piattaforme forniscono sottotitoli automatici tutt’altro che perfetti. Alcune informazioni, infatti, spesso si perdono per strada. Un tipico problema dei software di sottotitolazione automatica, ad esempio, è il riconoscimento dei nomi propri o dei linguaggi specialistici. Questi termini sono estremamente importanti all’interno dei contesti didattici e lavorativi. La sottotitolazione effettuata in tempo reale da un sottotitolatore, invece, è il modo migliore per ottenere sottotitoli di qualità.
Cerca
Tags
Articoli recenti
TRADURRE E RILEGGERE ORWELL OGGI
8 gennaio 2021 – “A 70 anni dalla m...LE DAO SONO IL FUTURO DELL’INTELLIGENZA COLLETTIVA?
2 dicembre, 2020 – Cosa sono le DAO (Dece...LE INTERFACCE CERVELLO-MACCHINA
25 novembre, 2020 – Il prossimo salto di ...AFFRONTARE LA FRAMMENTAZIONE DELLA RELTÀ
18 novembre, 2020 – La frammentazione del...SOTTOTITOLARE: UN DIRITTO
13 novembre 2020 – Normalmente, le piatta...