LA CALLIGRAFIA ARABA DIVENTA PATRIMONIO DELL’UMANITÀ
28 Gennaio, 2022 – L’ultima sessione dell’Intergovernmental Committee for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage (Comitato Intergovernativo per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale) ha inserito altre 39 attività nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco. Per alcuni paesi si tratta di una prima volta (in particolare, gli Stati che vedono per la prima volta un loro patrimonio riconosciuto
- Published in Dotwall
LE NUOVE “LINEE GUIDA DIVERSITY & INCLUSION IN AZIENDA” DI GCNI
19 gennaio, 2022 – Pochi giorni fa la Fondazione Global Compact Network Italia ha presentato le nuove “Linee guida diversity & inclusion in azienda”, in collaborazione con l’ Organizzazione internazionale del lavoro (Ufficio per l’Italia) e l’AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale. L’inclusione e l’accessibilità non sono un limite per le aziende,
- Published in Dotwall
FATTA L’EUROPA, NETFLIX FA GLI EUROPEI
26 aprile, 2021 – Un editoriale dell’Economist ipotizza che il potere di condivisione e incontro delle piattaforme di streaming potrebbe dare vita ad una nuova cultura europea condivisa. Fatta l’Europa, bisognerà fare gli europei. A riuscire nell’impresa, riassunta in un adattamento comunitario del motto dazegliano, potrebbe essere Netflix. Sì, avete letto bene: al di là
- Published in Dotwall
PERCHÉ L’UE PRIVILEGIA L’INGLESE ANCHE DOPO LA BREXIT
9 aprile, 2021 – “Non è chiaro perché le istituzioni dell’Ue persistano nel privilegiare solo l’inglese nella comunicazione al pubblico quando questa è la lingua materna di poco più dell’1% dei 447 milioni di residenti e contribuenti europei. A questi possiamo aggiungere un 8% di residenti che dichiarano di conoscerla molto bene come lingua straniera.
- Published in Dotwall
L’IA ANIMA I RICORDI
26 marzo, 2021 – Deep Nostalgia, le foto d’epoca si «animano» grazie all’intelligenza artificiale. Come avrebbe sorriso Giuseppe Garibaldi? Come sarebbe stata un’occhiata da una nostra lontana ava? Una tecnologia creata da MyHeritage e dalla startup D-ID permette di animare i ricordi. E tu, la useresti? Leggi l’articolo completo: https://www.corriere.it/tecnologia/21_febbraio_28/deep-nostalgia-foto-d-epoca-si-animano-grazie-all-intelligenza-artificiale-1ad52d5a-79d6-11eb-b9cd-5eae78a2031e.shtml
- Published in Dotwall
IL FUTURO DEL DOPPIAGGIO CON L’AVVENTO DELL’AI
26 febbraio, 2021 – Immaginate di vedere un capolavoro del cinema, magari il primo Padrino, con la voce originale di Al Pacino e Marlon Brando, che recitano in italiano. Seppur abituati al superlativo lavoro svolto sulla pellicola di Coppola da Ettore Giannini, direttore del doppiaggio, in un immediato futuro potremmo godere di una nuova opzione
- Published in Dotwall
DIGITAL 2021: IN AUMENTO GLI ITALIANI ATTIVI SUI SOCIAL
19 febbraio, 2021 – Sono più di 50 milioni gli utenti che accedono a Internet ogni giorno e trascorrono online il doppio del tempo che spendono guardando la tv. Cresce di sei milioni il numero di persone attive sulle piattaforme social: YouTube si conferma la più utilizzata, seguita da WhatsApp e Facebook. Sono alcune delle
- Published in Dotwall
SPOTIFY PUNTA SUGLI AUDIOLIBRI
29 gennaio, 2021 – Tutto è partito con la musica, quella è la sua funzione principale. Poi sono arrivati i podcast, una moda che in Italia è arrivata con ritardo rispetto ad altri Paesi europei. Ora la nuova sfida: Spotify ha deciso di intensificare i progetti nel settore dei contenuti in streaming multimediali con gli
- Published in Dotwall
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER AIUTARE I NON VEDENTI
22 gennaio, 2021 – Facebook lancia una nuova tecnologia che migliora il cosiddetto ‘AAT’, il Testo Alternativo Automatico. Questo aiuta non vedenti e ipovedenti a comprendere il contenuto delle foto pubblicate sul social network. Leggi l’articolo completo!
- Published in Dotwall
TRADURRE E RILEGGERE ORWELL OGGI
8 gennaio 2021 – “A 70 anni dalla morte, George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair, torna protagonista nelle librerie con diverse nuove edizioni e nuove traduzioni delle sue opere. […] Orwell non smette di far riflettere, di far mettere in discussione e di generare, attraverso le sue parole e i suoi atteggiamenti, nuove, sorprendenti
- Published in Dotwall
Cerca
Tags
Articoli recenti
OPEN DAY ALLA SCUOLA CIVICA ALTIERO SPINELLI DI MILANO
10 maggio 2022 – Il nostro Senior PM Luca...LA CALLIGRAFIA ARABA DIVENTA PATRIMONIO DELL’UMANITÀ
28 Gennaio, 2022 – L’ultima sessione dell...WE ARE HIRING: Senior Project Manager
21 gennaio, 2022 – We are an Italian Lang...LE NUOVE “LINEE GUIDA DIVERSITY & INCLUSION IN AZIENDA” DI GCNI
19 gennaio, 2022 – Pochi giorni fa la Fon...DOTWORDS DIVENTA SOCIETÀ BENEFIT
8 Novembre 2021 – Oggi Dotwords diventa s...